Ginnastica Antalgica:
Indicata in generale in tutti i casi di mal di schiena, tiene conto in modo specifico dei sintomi di lombalgia, sciatalgia, cervicalgia, dorsalgia, ernie, protrusioni discali, spondilolisi, spondilolistesi, sofferenze del disco intervertebrale, artrosi. Ginnastica Correttiva: La ginnastica correttiva è rivolta ai ragazzi con problemi di scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, patologie in età di accrescimento. Viene praticata a corpo libero, nel busto o nel corsetto tenendo conto delle specifiche indicazioni dell’ortopedico. Ginnastica Dolce: Finalizzata al mantenimento della mobilità articolare, dell’elasticità muscolare nonché al ripristino di una corretta postura questa ginnastica è fondata su esercizi a corpo libero, esercizi di stretching, esercizi con piccoli attrezzi. Elettrostimolazione eccitomotoria:
Sono possibili cicli di sedute con l’elettrostimolatore, uno strumento importante, talvolta indispensabile, per velocizzare i tempi del recupero funzionale e del tono muscolare. Uno strumento che trova il suo massimo rendimento abbinandolo con una ginnastica attiva, mirata e specifica. La ginnastica del respiro (con Spirotiger): Uno strumento per la ginnastica del respiro, utilizzato sia in ambito medico che in quello sportivo professionistico. Utile nei casi di asma, di rieducazione cardiologica, dolori cervicali, fibrosi cistica, nelle scoliosi, apnee notturne e attacchi di panico, per fumatori e cantanti, viene usato in ambito sportivo per migliorare le prestazioni di resistenza. |
Ginnastica Posturale:
Tenendo conto dell’"ideale" atteggiamento del corpo,la ginnastica posturale è indicata nei casi di dorso curvo (atteggiamento cifotico), spalle anteriorizzate, collo rettificato o anteriorizzato, addome prominente, busto sbilanciato dietro, busto sbilanciato avanti. Recupero funzionale post intervento: Indicato per coloro che hanno subito traumi o incidenti e vogliono proseguire il ciclo fisioterapico attraverso una ginnastica mirata al recupero della funzionalità della parte offesa o lesa nei suoi molteplici aspetti: mobilità articolare, elasticità muscolare, tono e trofismo del muscolo, propriocezione muscolo articolare, coordinazione nei gesti. Presciistica: Per coloro che vogliono affrontare questa disciplina in modo adeguato, viene proposto un programma d’esercizi che mira alla tonificazione, al rinforzo muscolare, alla resistenza specifica e alla prevenzione degli infortuni. |
Esame Posturale per valutazione scoliosi:
L’esame clinico della postura ha l’obiettivo di:
- Individuare una scoliosi.
- Riconoscere e differenziare un “atteggiamento scoliotico” da una vera scoliosi.
- Valutare il soggetto sul piano frontale e laterale evidenziando asimmetrie o accentuazioni/riduzioni delle normali curve fisiologiche (lordosi, cifosi).
L’esame è rivolto a tutte le fascie di ragazzi con particolare riferimento a quelli in età adolescenziale, essendo questa una fase sensibile per lo sviluppo muscolo scheletrico.
L’esame clinico della postura ha l’obiettivo di:
- Individuare una scoliosi.
- Riconoscere e differenziare un “atteggiamento scoliotico” da una vera scoliosi.
- Valutare il soggetto sul piano frontale e laterale evidenziando asimmetrie o accentuazioni/riduzioni delle normali curve fisiologiche (lordosi, cifosi).
L’esame è rivolto a tutte le fascie di ragazzi con particolare riferimento a quelli in età adolescenziale, essendo questa una fase sensibile per lo sviluppo muscolo scheletrico.
Associazione Sportiva Dilettantistica PHYSIOROFF P.IVA/CF: 07602320967